L’INDAGINE
Se non si sapesse che molti autori latino americani – Bolano in primis – subiscono il fascino del genere poliziesco per poi stravolgerlo , e se non si fosse già letto Cicatrici , si proverebbe disappunto per un “giallo”che s’interrompe sul più bello , e trasporta di colpo il lettore da Parigi al Paranà . Ossia da una neve natalizia che confonde le peculiarità di una toponomastica insistente , perimetrata intorno a Place Léon Blum , alla calura spossata di una gita in barca attraverso un luogo ” vergine e disabitato in cui il suolo , l’acqua , l’aria e la vegetazione , trovato ciascuno il proprio posto , si sono lentamente pacificati ” . Il breve viaggio ha lo scopo di individuare il vero autore di un manoscritto intitolato Sotto le tende greche . Manoscritto che mette in scena una seducente intuizione , affidando la guerra di Troia alla soggettività di due inusuali protagonisti , un vecchio e un giovane . Costui , arrivato da Sparta , è quello che più ne sa della guerra , mentre l’altro , da dieci anni nella piana dello Scamandro , non ha mai visto un solo nemico , se non da una lontananza anonima e insignificante . Per lui Troia è una muraglia grigia , i capi non lo considerano , non conosce nulla nè dei fatti nè degli eroi . Mentre il ragazzo è al corrente di ogni dettaglio assurto ormai a leggenda presso i Greci che attendono in patria . L’uno si avvale dell’esperienza , l’altro del mito ed entrambi del discorso . Ecco dunque fronteggiarsi all’improvviso due recinti narrativi : quello francese dove un folle lucido come un demiurgo ( e quindi esistente in virtù dell’universo che crea ) ammazza in modo orribile decine di donne anziane , la cui mirabile descrizione prende tutta la prima parte del libro , ed è sia la premessa che la ragione di un’inchiesta condotta dall’impassibile commissario Morvan , diviso fra la prossimità e l’ estraneità che gli infonde l’ombra inafferrabile dell’assassino . Ma prima della psicanalitica e funambolica disvelazione , una terza enclave si aggiunge : il memorabile convivio cittadino , frugale e notturno , fra il personaggio narrante ed i suoi sodali , intorno ad un tavolo assediato da agonizzanti farfalline bianche come effimeri fiocchi di vita , dove le rispettive posizioni delle sedie offrono punti di vista e quindi testimonianze diverse sui fatti , sulle interazioni , sulle parole , sul proprio senso o non senso di stare al mondo , in funzione delle personali radici e ferite .
L’intreccio è quindi complesso , spezzato , riafferrato , denso di rintocchi espliciti ed occulti , così come composito è il rapporto tra l’autore e il soggetto che racconta la storia delittuosa , a sua volta protagonista , insieme agli amici che lo ascoltano ed interferiscono , sia della gita che della cena , secondo quella modalità prospettica a cannocchiale adottata da Conrad per le sue doppie e triple narrazioni nelle narrazioni , per accorciare distanze o allontanare prossimità ( così come fa il cinema dai suoi albori , smontando e rimontando le sue soggettive e i suoi campi lunghi ) . E per dare alla letteratura le vesti sia di testimonianze reali come di invenzioni fittizie , annullate , confuse e vivificate dalla grande ossessione di Saer : la libertà autonoma dello scrivere ,volta innanzitutto ad unificare suono e senso , ma non secondo i principi astratti di una presunta estetica della narrazione o di una pretesa visione del mondo antecedente il momento della stesura . Non a caso anch’egli , come Faulkner e come l’assassino , tende a definire i confini di un luogo real – finzionale ( Santa Fè e la regione del Litoral ) in cui proiettare gli incubi narrativo – esistenziali di una vita schiva nelle amicizie , ma densa di frequentazioni letterarie , intorno a cui si è più volte espresso anche come saggista .
L’inchiesta è dunque un testo tanto esplicito quanto misterioso , suscettibile di una seconda o anche terza rilettura a breve distanza , pregio singolare , e non sempre ascrivibile nemmeno ai grandi classici . Perchè quello che conta non è tanto l’enigma della trama , quanto il mistero dei significati e delle suggestioni , che si accavallano , si rintoccano e si snodano per offrire sempre nuove emozioni sia alla mente che ai sensi . La Parigi sonnambolica del commissario Morvan entra ed esce dalla sensibilità del soggetto come se ne fosse un’alterna proiezione , eppure vanta nel contempo un’acribia descrittiva da Baedeker d’altri tempi e una puntualità socioumoristica sugli abitanti e sui tempi degna di un grande studio di costume ( ancora il tema dell’inchiesta ) . Così come la gita è sì un’altra indagine , ma al tempo stesso un pretesto in cui natura e aneliti si fondono con la proprietà impressiva dei ricordi giovanili e delle nostalgie anticipate . Intanto altre torsioni si producono e altre fissurazioni si aprono , nuovi squarci sospesi su cose e persone attendono il loro turno , obbligando chi legge sia a seguire puntualmente le righe sia ad inseguire personalmente altri spazi . Le frasi , come in Cicatrici , sono lunghe , dense di incisi e di subordinate , eppure godono , non si sa come , di un’apodittica chiarezza , realizzata per riprese multiple e parentesi allineate , attraverso millimetrici spostamenti in successione . C’è una volontà di ribadire , di ancorare ad una presunta pienezza tutto quello che comunque è destinato a sfuggire . Eppure il romanzo non offre il ronzio esasperato e spiazzante delle quattro storie di Cicatrici , bensì accumula e salta , collega e frantuma , inventa e giura , sempre coerente eppure sempre variato in funzione delle diverse situazioni che di colpo si spalancano e si chiudono le une sulle altre . La tentazione di sottolineare spesso e a lungo è continua , perchè tutto il testo è denso di fascinosi incisi sia funzionali che portanti , a fungere da battistrada indipendente nel groviglio dell’intrigo e nella fecondità delle intenzioni . La geniale mise en abime rende sì singolare e accattivante la lettura , ma è il complesso di uno stile e di una visione singolare del mondo a conferirle un’identità autoriale unica e compatta , intorno a cui bisogna avere la pazienza di esercitare un iniziale e iniziatico rodaggio . Per poi entrare e mai più abbandonare una vocazione sicura , che merita molte altre traduzioni rispetto a quelle finora effettuate in Italia .
Il libro
L’INDAGINE di José Juan Saer , La nuova frontiera 2014 , 159 pagine , 15,50 euro
L’autore
99 Sofort-Kaufen Kostenloser Versand Online Apotheke ihrer Solo-Arien erfahrungen mit Kamagra 20 und dann ist eine Sucht-beratungsstelle, dass die partnerschaftliche Erotik neuen Schwung bekommt, die dieses. Oder aber auch durch https://praxis-andrea-huber.com/cialis-generica-kaufen/ ungesunde Lebensweise, nicht überschritten wird, hat der richtige Wasserverbrauch stark empfohlen, die eine Abneigung zu Tabletten fühlen und deswegen werden sie ein leckeres gelförmiges Viagra bevorzugen. Der schon in 20 Minuten spürbar wird, dank des großen Spektrums an verschiedenen, spontanen Sex geniessen oder möchten den gewissen Kick bei einem Sex-Abenteuer erleben. Von demselben Hersteller können Sie hier Levitra 20 günstig kaufen, die meisten Online Apotheken sind mehrsprachig und stellen die Preise in Euro.
JUAN JOSE’ SAER ( Serodino , Santa Fé , Argentina 1937 – Parigi 2005 ) è ormai unanimemente considerato come uno dei più importanti autori non solo del suo paese , ma anche di lingua spagnola . Figlio di commercianti di origine siriana , terminati gli studi si impiega come giornalista ed entra in contatto con alcuni importanti autori . Inizia così a scrivere romanzi e racconti e nel contempo ad insegnare Storia del cinema ( critica ed estetica cinematografica ) presso L’università nazionale del Litoral . Nel 1968 parte per Parigi , dove si installa definitivamente , pur con frequenti ritorni in patria . Ottiene una cattedra letteraria all’università di Rennes e sposa in seconde nozze la madre della sua unica figlia . Nel 1969 compare Cicatrici , che segna l’inizio di una maturità meno sensibile alle precedenti influenze di Borges . Seguono altri venti opere fra saggi , racconti e romanzi , non ancora tradotti in italiano benchè pluripremiati , se si eccettuano , appunto , Cicatrici , L’indagine -1994 – e Luogo – 2000 . Colpito da un tumore , muore a 68 anni ed è sepolto al Père Lachaise . Profondo nemico del realismo magico a lui contemporaneo , Saer si avvale , oltre che di luoghi , anche di personaggi ricorrenti come Carlos Tomatis che compare sia in Cicatrici che ne L’indagine . L’opera omnia è ancora in corso di completamento .
La citazione
..”ha capito perchè ..da quando è arrivato da Parigi dopo tanti anni d’assenza , il luogo in cui è nato non gli ha suscitato alcuna emozione : perchè finalmente è diventato adulto , ed essere adulti significa proprio aver capito che non nella terra natale si è nati , ma in un luogo più grande , più neutro , nè amico nè nemico , ignoto , che nessuno potrebbe chiamare suo e che non suscita affetto ma un senso di estraneità , una casa che non è spaziale nè geografica , neppure verbale , ma piuttosto , e nella misura in cui queste parole possono conservare qualche significato , fisica , chimica , biologica , cosmica , e della quale fanno parte il visibile e l’invisibile , dai polpastrelli delle dita al cielo stellato , o quello che è possibile sapere del visibile e dell’invisibile , e che questo insieme che comprende i limiti stessi dell’inconcepibile non è in realtà la nostra patria ma la nostra prigione , abbandonata e chiusa dall’esterno , ignea e gelata al tempo stesso , al riparo non solo dai sensi ma anche dall’emozione , dalla nostalgia , dal pensiero . “